La sede operativa e d’accoglienza di Surgente si trova presso il Centro di Paleontologia Vegetale di Dunarobba, punto di partenza per le visite alla Foresta Fossile e alle bellezze artistiche e naturalistiche del territorio di Avigliano Umbro, a pochi chilometri da Terni.
La struttura funge da Infopoint per tutti i visitatori. Al suo interno è possibile trovare: il Museo di Paleontologia, una sala convegni, due aule didattiche, la biglietteria e il bookshop; mentre all’esterno si trovano l’Arboretum, il Museo del Centro Studi Piero Gauli e il Sequoia Emporium, un piccolo spaccio alimentare dedicato esclusivamente alla vendita di selezionati prodotti umbri.
La Cooperativa Surgente è in grado di organizzare, inoltre, un servizio di ristorazione, buffet e coffee-breack, con allestimento di tavoli e sedie per 70 persone all’interno della struttura museale, offrendo in questo modo un ambiente accogliente e insolito, ma al tempo stesso particolarmente raffinato.
La biglietteria, situata sempre all’interno della struttura del Centro di Paleontologia Vegetale, funge da Infopoint per tutti di visitatori. Al suo interno è possibile trovare uno spazio dedicato al merchandising, che offre articoli di vario genere: da gadgets (come cartoline, portachiavi, magneti, puzzle, poster e calamite), a pubblicazioni per adulti e bambini, riguardanti la Foresta stessa, il territorio e le mete turistiche della regione.
Nell’area esterna della struttura, nel 2007, è stato realizzato, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, un Arboretum. Si tratta di un tentativo di ricostruire la vegetazione che caratterizzava l’Umbria sud-occidentale 2 milioni di anni fa, all’epoca della Foresta Fossile: è formato, infatti, da alberi appartenenti alla famiglia delle Taxodiaceae, la stessa dei tronchi che si trovano nel sito di Dunarobba. Gli alberi impiantati nell’Arboretum rappresentano, dunque, i parenti viventi più vicini ai tronchi della Foresta Fossile. Nell’Arboretum si trovano le seguenti specie: 3 Sequoiadendron, 12 Cryptomeria, 3 Metasequoia, 12 Sequoia, 12 Sciadopitys, 12 Taxodium, 6 Glyptostrobus e 6 Cunninghamia.
Il Centro Studi Piero Gauli è un piccolo museo che ospita una mostra permanente di ceramiche e quadri dell’artista lombardo Piero Gauli (1916 – 2012), esponente del movimento espressionista di “Corrente”, nato a Milano alla fine degli anni ‘30. Le opere esposte sono state dipinte attraverso l’utilizzo di varie tecniche ( olio, acquerelli, tempera, colori acrilici), e traggono la loro ispirazione dal soggiorno di Gauli a Dunarobba, tra gli anni ‘40 e ‘50.
Nel museo è possibile trovare anche alcuni strumenti legati al lavoro di estrazione all’interno della vecchia miniera di lignite, attiva a Dunarobba fino alla metà del secolo scorso, e materiale connesso con la fornace di laterizi, tuttora presente, ma sorta anch’essa nella prima metà del ‘900.
Il Sequoia Emporium rappresenta la più recente novità apportata da Surgente, grazie alla quale, in linea con il progetto di valorizzazione del territorio di tipo interdisciplinare, i visitatori potranno immergersi nel mondo della cultura enogastronomica umbra, attraverso l’offerta di una vasta gamma di prodotti alimentari, accuratamente scelti e selezionati.
Il Sequoia Emporium è, quindi, un piccolo ma accogliente e fornito emporio, in cui sono raccolte le eccellenze della nostra terra: dai vini agli oli, dai salumi ai legumi, dai dolci alle spezie. Un’iniziativa, questa, che nasce anche con lo scopo di dare visibilità a prodotti di straordinaria qualità, difficilmente reperibili all’interno della grande distribuzione.PRESIDENTE E DIRETTORE ARTISTICO
Diplomato al Liceo Artistico di Bologna, è autore, attore e regista di teatro, video e cinema, nell’ambito dell’impegno civile e quello della propedeutica teatrale all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. Grafico e copyright di formazione, ha lavorato come creativo nel campo della pubblicità e comunicazione radio/televisiva.
GUIDA MUSEALE ED OPERATRICE DIDATTICA
GUIDA MUSEALE ED OPERATRICE DIDATTICA
Laureata nel 2007 presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Perugia, ha conseguito nel 2016 la Laurea in lingue all’Università La Sapienza di Roma. Dall’agosto del 2018 è una delle Guide autorizzate presso il Centro di Paleontologia Vegetale e la Foresta Fossile di Dunarobba, nonché operatrice dei laboratori didattici ideati per le scuole di ogni ordine e grado.
REFERENTE OSPITALITÀ DIFFUSA
Laureata in Economia Aziendale presso la Facoltà dell’Università degli Studi di Perugia, ha maturato la sua esperienza nel campo dell’amministrazione aziendale e gestione dei rapporti bancari. Socia della Pro-Loco Circolo Acli SIsmano, dell’Umbria K.T.C. E dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Sismano.
dottore commercialista
Laureato in Economia e Gestione Aziendale all’Università degli Studi di Perugia, esercita l’attività libero-professionale in Avigliano Umbro dal 2014. Socio della Pro-Loco Circolo Acli SIsmano, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Sismano e dell’AVIS di Amelia, dall’estate del 2018 è sopratutto papà del piccolo Flavio.